fbpx
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Indice articoli

Busta paga: schema riassuntivo, buste cocopro e glossario voci descrittive busta pagLe Buste paga - Breve riassunto sulla determinazione della paga netta
Le Buste paga - Breve riassunto sulla determinazione della paga netta, cenni sulle buste paga di cocopro e alcune delle voci contenute nella più classica delle buste paga. Concludiamo il nostro viaggio attraverso la comprensione delle buste paga con un piccolo riassunto per arrivare alla determinazione della paga netta e soffermandoci brevemente sulle buste paga dei collaboratori a progetto , analizzando anche qualcuna delle voci descrittive che compongono la più classica delle buste paga.

Schema riassuntivo per la determinazione del netto busta paga

1- La retribuzione lorda è quella base prevista dal Contratto collettivo di categoria applicato e corrisponde allo stipendio lordo di fatto percepito ogni mese. Per determinarne il valore è necessario sommare o sottrarre alla retribuzione di fatto le voci variabili, come ad esempio le ore di straordinario, le festività non godute, le festività abolite pagate;
2- Il totale lordo arrotondato rappresenta la base su cui è calcolato il totale dei contributi sociali a carico del dipendente. L'imponibile contributivo varia in base all'ammontare dello stipendio;
3- Viene determinato l'imponibile fiscale per poter calcolare l'Irpef e ad esso si applicano le aliquote per scaglioni di reddito. Sottraendo all'Irpef lorda le eventuali detrazioni si ottiene l'Irpef netta, quella cioè che dovrà essere trattenuta al lavoratore per il periodo di paga in questione;
4- Tolte tutte le trattenute (contributi previdenziali ed assistenziali meno l'Irpef dovuta) si determina la retribuzione netta effettivamente percepita dal lavoratore.

Brevi cenni sulla busta paga cocopro

I collaboratori a progetto (cocopro) ricevono mensilmente dal proprio committente una busta paga leggermente diversa da quella dei lavoratori dipendenti propriamente detti, se non nelle voci descrittive quanto su quelle economiche visto che essi percepiscono come compenso un importo lordo mensile dal quale dovranno essere sottratte le trattenute previdenziali (contributi Inps pari ad 1/3 dell'importo totale che per il 2010 si aggira intorno al 26,72%), le trattenute assistenziali (contributo sociale Inail pari ad 1/3) e le trattenute fiscali (Irpef e detrazioni). Sia chiaro però: il collaboratore a progetto non è MAI tenuto a versare l'intero importo dei contributi dovuti, ma solo la parte a suo carico (1/3) che gli verrà trattenuta in busta paga. La restante parte (2/3) dovrà essere versata dal committente tramite modello F24 entro il giorno 16 del mese successivo a quello del pagamento del compenso al collaboratore.

Altre voci descrittive contenute nelle buste paga

Ferie a.p. - ferie accumulate dal dipendente nell'anno precedente e non ancora fruite;

Ferie mat. - ferie maturate dal primo giorno dell'anno fino all'ultimo del mese precedente a quello cui si riferisce la busta paga;

Ferie god. - giorni (o ore) di ferie godute;

Ferie res. - numero di giorni di ferie non ancora godute;

Permessi a.p. - ore di permesso maturate nell'anno precedente;

Permessi mat - ore di permesso maturate nell'anno corrente;

Permessi god. - ore di permesso beneficiate nell'anno corrente;

Permessi res - ore di permesso ancora da fruire;

ROL - R.o.l. significa Riduzione Orario di Lavoro, sono ulteriori ore di permesso retribuito previste dal contratto collettivo di lavoro;

Ore INPS - valori statistici riportati ai fini Inail e Inps. Sono indicati: le settimane, le ore e i giorni lavorativi mensili, in base ai quali sono calcolati i versamenti che l'azienda deve fare agli istituti suddetti;

GG INPS - valori statistici riportati ai fini Inail e Inps. Sono indicati: le settimane, le ore e i giorni lavorativi mensili, in base ai quali sono calcolati i versamenti che l'azienda deve fare agli istituti suddetti;

Ore INAIL - valori statistici riportati ai fini Inail e Inps. Sono indicati: le settimane, le ore e i giorni lavorativi mensili, in base ai quali sono calcolati i versamenti che l'azienda deve fare agli istituti suddetti;

GG INAIL - valori statistici riportati ai fini Inail e Inps. Sono indicati: le settimane, le ore e i giorni lavorativi mensili, in base ai quali sono calcolati i versamenti che l'azienda deve fare agli istituti suddetti;

Imponibile INAIL - è il valore sul quale l'azienda calcola l'aliquota da versare all'Inail;

TFR mese - Il TFR, letteralmente Trattamento di fine rapporto, nel linguaggio comune è conosciuto come liquidazione e spetta al lavoratore alla cessazione del rapporto di lavoro qualunque ne sia la causa (es. dimissioni, licenziamento). Al termine di ciascun anno di lavoro, viene accantonato un importo pari alla retribuzione annua divisa per 13,5;

Detrazioni spettanti - le detrazioni diminuiscono l'importo delle tasse, cioè l'IRPEF da versare, e spettano ad esempio a chi ha figli o altri familiari a carico o coniuge a carico;

Imponibile INAIL - il progressivo annuo dell'imponibile Inail;
Imp. contributi sociali - il progressivo annuo dell'imponibile Inps;
Contributi sociali - il progressivo annuo dei contributi sociali;
Imponibile IRPEF - il progressivo annuo dell'imponibile Irpef;
IRPEF lorda - il progressivo annuo dell'irpef lorda;
IRPEF pagata - somma dell'Irpef pagata nell'anno in corso.

Busta paga

Annalisa Paolella
Consulente del lavoro

............

Per rimanere aggiornata sui nuovi articoli ed essere informata sul progetto StartupDlab, per donne che vogliono mettersi in proprio, avviare startup e cambiare vita per realizzare un sogno iscriviti alla newsletter AssoDonna/StartupDlab.

Collabora con noi

Selezioniamo Autori e Autrici
Contattaci 

Sei un'imprenditrice?

Chiedici un'intervista
Contattaci

Hai una startup innovativa?

Chiedici un'intervista
Contattaci
Assodonna.it

AssoDonna ONP è nata nel 1995 per promuovere le Pari Opportunità di occupazione e l’imprenditoria femminile. Oggi ispira le donne verso le imprese, le start up innovative e la nuova economia.
I contenuti riguardano: lavoro e pari opportunità nell’economia del futuro, imprese, start up innovative e finanziamenti, interviste e storie di successo, notizie su cultura e innovazioni tecnologiche.