Un investimento da 1milione di euro, da un progretto tutto partenopeo, per 42 moduli a basso impatto ambientale nell’area recuperata dell’Aereoporto internazionale di Napoli. Impiegati 8 giovani nella prima struttura presente in Italia per un’ospitalità fast&chip destinata ai viaggiatori in attesa del volo, e non solo, a costi fortemente contenuti.
Questo è BenBo ovvero Bed&Boarding, il primo capsule hotel del paese attivo 7 giorni su 7 e 24 ore su 24 per garantire al viaggiatore comfort e privacy ad un costo estremamente accessibile.
Bed&Boarding è composto da una serie di moduli abitativi autonomi, delle cabine/room delle dimensioni di circa 4 mq. Il progetto Bed&Boarding nasce dal recupero e rifunzionalizzazione della Palazzina ex A.T.I. nella zona Land side dell’aeroporto ed è realizzato da un pool di imprenditori campani in collaborazione con GE.S.A.C. S.p.A. Su una superficie di 1.130 mq per un’altezza interna pari a 4 metri e mezzo sono installati 42 moduli (su 72 autorizzati) che hanno la forma graziosa di casette colorate con tetto spiovente, porta e finestra. Ciascun modulo è una cabina monoletto. Due moduli sono invece stati realizzati per i diversamente abili, dimensionati nel rispetto della normativa di riferimento per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Bed&Boarding è stato progettato e realizzato dallo studio di architettura e design STUDIOTRE di Napoli: tecnologia e design contemporaneo, cura dei dettagli e dell’accoglienza ne fanno uno spazio di ricettività alternativa al solito hotel, dotato di tutti i confort: ci sono 16 bagni singoli dotati di doccia (di cui due per i diversamente abili), una reception attiva 24 ore con personale multilingua, un giardino di inverno che è anche zona lounge per fumatori.
Ogni capsula è dotata di pareti insonorizzate, porta automatizzata, finestra con oscuranti, un Letto (Lunghezza cm 200 x Larghezza cm 70), un tavolo da lavoro reclinabile (50 x 60 cm), specchio, appendiabiti e portascarpe, oscuranti alle parti vetrate. Particolarmente curata è la parte tecnologica che prevede: aria condizionata regolabile, illuminazione intera d'atmosfera con singoli settings e punto luce sul tavolino da lavoro, docking station per iPod e lettore Mp3, Tv multimediale con entertainement ed un multimedia touch screen con info voli e sveglia; presa di corrente e connessione internet.
Il cliente può prenotare la sua capsula utilizzando i dati personali e quelli della carta di credito, anche prima dell’arrivo in aeroporto attraverso il sito internet del gestore o con un’apposita app per smartphone, oppure stesso nell’area dedicata a Bed&Boarding in aeroporto, dove, con l’apposita reception, effettuerà il processo di prenotazione, check-in e check-out, potrà accedervi per il tempo necessario. I viaggiatori sprovvisti di necessaire da viaggio possono inoltre richiedere, con un piccolo sovrapprezzo, il kit contenente set barba, creme e bagno doccia, pantofole da camera e asciugamani per la toilette.
Immediatamente dopo il check-out, inizia la procedura di pulizia e cambio biancheria. Le lenzuola si cambiano in automatico ad ogni check-out; l'abitacolo è costantemente sanificato e l’aria è mantenuta fresca e pulita attraverso un sistema automatico di diffusione.
Per dormire in una capsule room di BenBo i prezzi sono: 8 euro la prima ora e 7 euro dalla seconda ora in poi per la permanenza diurna; 25 euro le nove ore notturne. I primi destinatari del Bed&Boarding sono i passeggeri in attesa del loro volo. L'esperienza di soggiornare in una cabina letto BED & BOARDING è il modo più piacevole per bypassare i tempi di sosta prima o dopo un volo e offre privacy in una stanza pulita e ordinata. Non sono destinate solo a giovani con zaino in spalla, gli anglosassoni backpackers, ma ad ogni tipologia di viaggiatore, dal giovane business man alle famiglie. Completa BenBo un ampio spazio eventi pensato per ospitare periodicamente show cooking, presentazioni di libri, mostre d’arte e laboratori creativi. Un luogo dove viaggi, culture, lingue e creatività s’incontrano per dare vita ad un eterogeneo melting pot.
Bed&Boarding Napoli, brevetto dello STUDIOTRE di Napoli, è il primo capsule hotel d’Italia, replicabile in altri aeroporti italiani e facilmente posizionabile senza intralciare lo svolgimento delle normali attività e il transito delle persone. I moduli realizzati con materiali lignei ignifughi, opportunamente trattati e lavorati, sono predisposti per essere trasportati già assemblati. I tempi d’installazione sono contenuti e il sistema modulare consente di aumentare o ridurre la sua capacità ricettiva a seconda delle necessità della struttura. Il progetto è realizzato privilegiando soluzioni architettoniche e materiali a basso impatto ambientale.