Come avviare una startup
Sai cos’è una start up? Oggi se ne parla molto. La start up è l’avvio di un’attività lavorativa, sia essa commerciale o professionale. Per creare una start up devi effettuare una serie di passaggi:
• Dichiarazione d’inizio attività all’Agenzia delle Entrate, in cui ti sarà assegnata una partita IVA
• Iscrizione all’INAIL
• Iscrizione al Registro delle Imprese
• Eventuali licenze e autorizzazioni
• Iscrizione all’INPS
Niente paura, perché oggi non sei sola nella realizzazione del tuo sogno imprenditoriale.
Un servizio gratuito per avviare startup e creare nuove imprese
Oggi creare un’impresa per i giovani non è più difficile come un tempo. La Camera di commercio ha istituito un servizio gratuito che ti fornisce orientamento, formazione, assistenza, consulenza e supporto per creare nuove start up. Il servizio è esteso anche alle post-start up. In cosa consiste questo servizio?
• Sarai assistita nella scelta della forma giuridica della tua start up: per esempio una cooperativa o una ditta individuale o una società di persone;
• Potrai accedere a incentivi pubblici, sia regionali, sia nazionali, sia comunitari, per avviare il tuo lavoro indipendente. Con questo servizio la Camera di commercio vuole non solo supportare le imprese giovanili, ma anche promuoverle nel territorio. Un’aspirante imprenditrice deve valutare una serie di fattori prima di avviare la sua attività in proprio:
• il rischio d’impresa;
• la forma giuridica per la sua start up;
• l’analisi della concorrenza;
• il mercato a cui si aspira;
• la creazione di un progetto imprenditoriale;
• la conoscenza degli obblighi amministrativi e fiscali.
Ecco che il servizio messo a disposizione dalla Camera di commercio fornisce un prezioso strumento, per le donne che vogliano lanciarsi in una propria impresa.
Formazione Imprenditorialità, Lavoro e Orientamento per avviare attività
Un piattaforma completa che ti fornisce una serie di informazioni utili all’autoimprenditoria:
• Percorsi nazionali di formazione: per orientarti e ricevere supporto e assistenza per creare la tua impresa e sviluppare le tue capacità imprenditoriali. Si chiama “Crescere imprenditori”, è un’iniziativa promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed è riservata a chi ha un’età compresa fra i 18 e i 29 anni ed è iscritto a “Garanzia Giovani”.
• Sportello virtuale per l’orientamento: strumento informativo e interattivo per accedere al mondo lavorativo e strumenti per scegliere la tua formazione.
• Sistema informativo per l’occupazione e la formazione: si chiama “Excelsior” e ti dà una panoramica delle domande di lavoro e delle richieste professionali delle imprese.
Grazie a questo programma potrai scegliere con maggior sicurezza la tua formazione e il tuo orientamento nel mondo del lavoro. Troverai tutte le informazioni sulla piattaforma integrata di servizi accessibile sul portale della Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento.
Lo sportello unico informatizzato per avviare startup
Si chiama “Impresa in un giorno” è un sito governativo creato per offrire informazioni e supporto per sbrigare le pratiche relative all’avvio e all’inizio della tua attività imprenditoriale.
Ormai da diversi anni le pratiche burocratiche per registrare un’impresa sono svolte da una sola procedura telematica. è un servizio chiamato "ComUnica, un nome che sottintende la semplicità dell’operazione: inviare la comunicazione per adempiere agli obblighi di legge a un unico destinatario, cioè al Registro Imprese della Camere di Commercio.
Innovatori e innovatrici d’impresa di “We4Italy”
Conoscere le storie di successo di donne che sono riuscite a realizzare la propria start up può esserti utile a prendere spunti dalle esperienze delle altre.
Se invece sei già avanti nel progetto e intendi avviare una società di capitali, c'è il Bando Start Up 2017 della Camera di Commercio di Roma.
Il Bando Start Up 2017 sostiene l'avvio di startup per i costi di alcuni servizi
Il Bando Start Up 2017 sostiene lo start up aziendale, abbattendone i costi ed incentivando la concretizzazione di idee imprenditoriali e la nascita di nuove imprese. Si può accedere ai benefici fino al 31 dicembre 2017
La Camera di Commercio di Roma ha adottato la suddetta misura per sostenere lo start up aziendale, abbattendone i costi e incentivando la concretizzazione di idee imprenditoriali e la nascita di nuove imprese, al fine di sostenere la ripresa della produttività, la crescita e lo sviluppo economico del territorio.
La misura, a supporto dei processi di creazione e avvio di una nuova attività d’impresa, consiste in un contributo a favore di aspiranti imprenditrici e imprenditori, per il costo di alcuni servizi diretti alla costituzione di una nuova impresa. In particolare, prevede l’abbattimento del costo del servizio di accompagnamento, da erogarsi a favore dell’aspirante imprenditore o imprenditrice, fino a un massimo di Euro 2.500,00 al netto dell’IVA, ovvero fino a un massimo di Euro 3.000,00 al netto dell’IVA, nel caso di costituzione di società di capitali.
Scarica qui bando, regolamento e modulo di domanda
Link da tenere d'occhio per i Bandi della Camera di Commercio di Roma
Ti potrebbe anche interessare: Imprenditoria femminile - Dove trovare assistenza per aprire un'attività imprenditoriale
........
Per rimanere aggiornata sui nuovi articoli ed essere informata sul progetto StartupDlab, per donne che vogliono mettersi in proprio, avviare startup e cambiare vita per realizzare un sogno, iscriviti alla newsletter AssoDonna/StartupDlab.