fbpx
Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 


Glossario startup. Ecco alcuni termini da conoscere se hai in mente una startup innovativa per la tua idea d’impresa

Cos'è un acceleratore o incubatore,  cosa significa capitale di rischio o venture capital, seed capital, private equityearly stage, grant, pitch o chi sono i Business angel e cosa fanno.

Acceleratori di startup o Incubatori

Gli incubatori, di moda qualche decennio fa, quali luoghi fisici di residenza della nuova impresa, sono oggi superati dagli acceleratori di startup, programmi che servono a lanciare sul mercato la nuova impresa innovativa, potenziandola e facendola crescere. Un acceleratore è una struttura con un programma, che in genere va dai 3 ai 12 mesi, in cui le startup trovano una sede economicamente conveniente e una serie di servizi di tutoraggio e di consulenze di mentor ed esperti. Ycombinator è il famoso acceleratore della Silicon Valley. MIPU è l'acceleratore italiano fondato da Giulia Baccarin con attenzione alle startup create da donne. Informarsi e fare una buona ricerca su Internet è indispensabile per scegliere bene tra i numerosi Acceleratori e Incubatori esistenti. 

Capitale di rischio - Venture capital

Il capitale di rischio è la “Porzione del capitale di un’impresa apportata a titolo di capitale proprio dall'imprenditore (o dai soci nel caso di società)” Definizione di Borsa Italiana. Il Venture capitalè una forma di finanziamento che investitori istituzionali concedono a nuove imprese volte a settori a elevata crescita e a elevato potenziale di sviluppo. I finanziatori non richiedono garanzie perché, credendo nell’iniziativa, ritengono che l’impresa sia a forte crescita e che ci saranno consistenti ritorni, probabilmente dopo 5 o 10 anni.

Business Angel o Angel Investor

I Business Angel sono manager con capacità imprenditoriali o piccoli imprenditori che operano in genere in gruppi e investono determinate somme per ogni operazione, di solito dai 100 ai 150 mila euro. I business angel partecipano non solo al capitale di rischio, ma supportano anche l’attività della nuova impresa a livello gestionale e amministrativo o nella ricerca di ulteriori fonti finanziarie. Come un Business Angel può finanziare la tua startup

Seed capital

I seed capital sono i primi fondi finanziari cui un’imprenditrice accede per lanciare una nuova attività. Sono i cosiddetti finanziamenti all'idea. Relativamente contenuti come importi coprono le spese iniziali di una nuova attività e vanno a beneficio di persone o gruppi che intendono sviluppare l'idea su scala industriale. Il seed capital è diffuso soprattutto negli USA dove, un” fondo di investimento pubblico acquisisce una partecipazione di rilevanza nel capitale dell'impresa per sostenerne il lancio, il risanamento o lo sviluppo economico e commerciale. L'operazione non prevede una scadenza ma si prolunga sino al momento in cui le condizioni di redditività sono ristabilite. L'agevolazione consiste nella definizione preventiva del prezzo di uscita dal capitale sociale” Definizione di Wikipedia


Early stage

Gli early stage sono prime fasi di avviamento della nuova impresa in cui gli interventi di finanziamento servono ad effettuare i primi investimenti e, avviata la fase produttiva, a verificare la validità del prodotto.

Grant

La Grant è una borsa di studio per progetti di ricerca.

Private equity

Il private equity riguarda le successive fasi di sviluppo dell'impresa. Una volta avviata l’attività e ricevuti i fondi iniziali, l’impresa deve capitalizzarsi con ulteriori fondi per proseguire. Allora serve il capital equity, ulteriore capitale di rischio per far fronte alle fasi successive, crescere e svilupparsi.

Pitch

Il pitch è una forma di presentazione della startup agli eventuali investitori. Va dalla brevissima presentazione di un minuto al discorso più completo che accompagna anche un documento in slides. Deve essere comunque sintetica ed efficace e far comprendere bene l'idea dell'impresa, il mercato che si andrà a coprire, eventuali differenze con i competitors e sviluppi futuri.

 ..............

Per rimanere aggiornata sui nuovi articoli ed essere informata sul progetto StartupDlab, per donne che vogliono mettersi in proprio, avviare startup e cambiare vita per realizzare un sogno, iscriviti alla newsletter AssoDonna/StartupDlab.

Collabora con noi

Selezioniamo Autori e Autrici
Contattaci 

Sei un'imprenditrice?

Chiedici un'intervista
Contattaci

Hai una startup innovativa?

Chiedici un'intervista
Contattaci
Assodonna.it

AssoDonna ONP è nata nel 1995 per promuovere le Pari Opportunità di occupazione e l’imprenditoria femminile. Oggi ispira le donne verso le imprese, le start up innovative e la nuova economia.
I contenuti riguardano: lavoro e pari opportunità nell’economia del futuro, imprese, start up innovative e finanziamenti, interviste e storie di successo, notizie su cultura e innovazioni tecnologiche.